Layout del blog

Conto Termico: Cos'è, Come Richiederlo e Quali Incentivi prevede

5 febbraio 2025

Quando si parla di conto termico, sono tante le persone che non conoscono bene l’argomento e rischiano di commettere alcuni errori, come la scelta di non utilizzarlo poiché convinti di non potervi accedere.


Questo articolo ha proprio l’obiettivo di approfondire la tematica, spiegando cos’è il conto termico, quali sono i suoi vantaggi, come si fa per richiederlo e quali interventi possono essere incentivati. Tra questi, un ruolo importante è rivestito dalle stufe a biomassa, che rappresentano una soluzione ecologica ed efficiente per il riscaldamento domestico, incentivabile grazie al conto termico.

Cos'è il conto termico?

Il conto termico è un programma di incentivi economici gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). In particolare, è stato pensato per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili in Italia, indipendentemente che si tratti di abitazioni, aziende o edifici pubblici.


Questo meccanismo eroga dei contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento energetico degli edifici come la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con caldaie a biomassa, oppure l’installazione di impianti solari termici.


Lo scopo è quello di incentivare la transizione energetica, riducendo i consumi delle persone e abbattendo così le emissioni di CO2.


Quali sono i vantaggi del conto termico?

Se stai valutando i possibili benefici del conto termico, allora sei nel posto giusto! Di seguito, ti riportiamo una lista esaustiva di tutti i vantaggi:

  • Contributi a fondo perduto: potrai beneficiare di incentivi diretti, coprendo fino al 65% delle spese.
  • Erogazione abbastanza rapida: il GSE versa gli incentivi entro circa 2 mesi dall’accettazione della domanda, con tempi di recupero dell’investimento molto veloci (se l’importo supera i 5.000€, l’erogazione degli incentivi avviene entro 2 anni).
  • Procedura molto semplice: se l’intervento comporta delle apparecchiature certificate, allora l’iter di richiesta è ulteriormente semplificato.
  • Ampia accessibilità: possono accedervi privati, imprese e pubblica amministrazione.
  • Cumulabilità: è combinabile con altri incentivi non statali.


Come richiedere il conto termico in 6 passaggi

Per richiedere il conto termico è necessario seguire la procedura ufficiale gestita dal GSE. Di seguito, i passaggi principali:

  1. Innanzitutto, verifica che il tuo intervento rientri tra quelli incentivabili, come la sostituzione di impianti di climatizzazione ad elevata efficienza energetica.
  2. Accedi alla piattaforma del GSE chiamata “PortalTermico” e registrati come soggetto responsabile.
  3. Per presentare la richiesta, è sufficiente compilare la scheda disponibile sul portale, allegando poi la documentazione necessaria, come fatture e schede tecniche degli impianti.
  4. Inviata la domanda, il GSE valuterà la richiesta e ti comunicherà l’accettazione o il rifiuto.
  5. In caso di riscontro positivo, accedi nuovamente al portale per accettare il contratto proposto dal GSE.
  6. A questo punto non devi far altro che attendere il bonifico bancario, che arriverà entro un paio di mesi (o entro 2 anni, come abbiamo detto poco fa).


Quali interventi sono incentivati?

Per quanto riguarda gli interventi che possono beneficiare del conto termico, questi si suddividono in due macrocategorie principali.

La prima categoria comprende gli interventi per l’efficientamento energetico, tra cui:

  • l'isolamento di pareti, tetti o pavimenti, 
  • la sostituzione di finestre o infissi con soluzioni ad alta efficienza energetica
  • l’installazione di schermature solari per ridurre il carico termico estivo,
  • l’adozione di sistemi di building automation per ottimizzare gli impianti termici.


La seconda categoria riguarda l’installazione di impianti per il riscaldamento e la produzione di energia termica. Tra questi figurano:

  • le pompe di calore, utilizzabili sia per la climatizzazione sia per la produzione di acqua calda sanitaria, 
  • le caldaie a biomassa in sostituzione di vecchie caldaie a gasolio, GPL o metano, 
  • gli impianti solari termici per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento, 
  • i sistemi ibridi che combinano pompe di calore e caldaie tradizionali, 
  • gli impianti di microcogenerazione, che integrano energia termica ed elettrica per utilizzi domestici o industriali.


Migliora l’efficienza energetica della tua casa

Dopo aver approfondito il tema del conto termico e aver visto quanto sia semplice ottenerlo, sorge spontanea una domanda: stai affidando i tuoi interventi di efficientamento energetico a un’azienda capace di garantirti risultati davvero soddisfacenti e impeccabili?


Se sei ancora indeciso su chi scegliere, puoi fare affidamento sulla nostra esperienza. Da oltre 30 anni, Artceramica si impegna a offrire soluzioni di alta qualità a privati e aziende, combinando creatività, professionalità e manodopera altamente qualificata.

Tutte le nostre realizzazioni sono caratterizzate da un design unico, realizzato con materiali pregiati per garantire estetica e durata senza compromessi: contattaci subito per maggiori informazioni e preventivi!

campioni di gres porcellanato in diverse finiture
Autore: MARCO ZILIOLI 11 marzo 2025
Esplora le diverse tipologie di gres porcellanato e trova quella perfetta per il tuo progetto. Scopri i vantaggi: stile, durata e facilità di manutenzione.
camera da letto luminosa con parquet in legno naturale e arredi moderni
Autore: MARCO ZILIOLI 11 marzo 2025
In questo articolo, trovi i migliori metodi per pulire il parquet, mantenendolo intatto e brillante nel tempo, senza causare graffi o danni alla superficie.
caminetto a legna moderno con fiamma viva
5 febbraio 2025
Esplora subito tutto quello che devi sapere sulle norme per l’installazione e l’uso dei caminetti a legna e pellet per una casa sicura ed efficiente.
Share by: