Layout del blog

Come pulire il parquet senza rovinarlo

MARCO ZILIOLI • 11 marzo 2025
camera da letto luminosa con parquet in legno naturale e arredi moderni

Il parquet è uno dei rivestimenti più apprezzati per la casa, grazie al suo fascino naturale e alla capacità di conferire calore agli ambienti. Che sia in stile classico o moderno, il legno si adatta a qualsiasi contesto, donando un senso di accoglienza e raffinatezza. Tuttavia, la sua bellezza e durata dipendono in gran parte da una corretta manutenzione.

A differenza di altri tipi di pavimenti, come la ceramica o il gres, il parquet è un materiale vivo, che può reagire ai cambiamenti climatici, all’umidità e all’usura quotidiana. Un trattamento scorretto può compromettere la superficie, causando graffi, macchie o addirittura danni permanenti che potrebbero richiedere interventi costosi di ripristino.

In questa guida scoprirai i migliori consigli su come pulire il parquet senza rovinarlo, garantendogli lunga vita e mantenendolo sempre splendente.


Le regole fondamentali per la pulizia del parquet

Un errore comune è pensare che basti lavare il parquet come un normale pavimento, utilizzando acqua in abbondanza o detergenti generici. In realtà, questi metodi possono compromettere l’integrità del legno nel tempo, causando rigonfiamenti, opacizzazione o macchie difficili da rimuovere. 
Per preservare la bellezza e durata di un
pavimento in legno, è essenziale seguire alcune regole fondamentali:

  • Evitare l’uso eccessivo di acqua: il parquet è sensibile all’umidità e l’assorbimento di acqua può portare a rigonfiamenti o deformazioni della superficie. È sempre meglio usare un panno ben strizzato per evitare infiltrazioni tra le doghe.
  • Utilizzare detergenti specifici: il legno non tollera sostanze aggressive come alcool o ammoniaca, che possono alterare la sua finitura. È importante scegliere prodotti delicati, studiati appositamente per la pulizia del parquet.
  • Passare regolarmente un panno antistatico: la polvere e i piccoli detriti possono accumularsi e, con il tempo, graffiare la superficie. Un panno antistatico aiuta a rimuovere la polvere senza lasciare aloni.
  • Proteggere il parquet dai graffi: il legno è vulnerabile all’attrito causato da mobili e sedie. Applicare feltrini sotto le gambe degli arredi ed evitare di trascinare oggetti pesanti aiuta a prevenire segni e incisioni sulla superficie.

Seguendo queste semplici regole, il parquet manterrà il suo splendore a lungo, rimanendo brillante e privo di segni di usura.


Come pulire il parquet in base alla finitura

Non tutti i parquet sono uguali e, di conseguenza, ogni tipologia richiede una pulizia specifica. Per mantenere il pavimento in legno in condizioni ottimali, è essenziale scegliere la tecnica di pulizia più adatta alla finitura del parquet.

Di seguito, vediamo come pulire correttamente le tre principali tipologie di parquet: verniciato, oliato e cerato.


Pulizia del parquet verniciato

Il parquet verniciato è tra le soluzioni più diffuse grazie alla sua elevata resistenza a macchie e umidità. La vernice applicata sulla superficie crea uno strato protettivo che impedisce allo sporco di penetrare nel legno, rendendolo più facile da pulire. Tuttavia, con il tempo, il parquet verniciato può perdere lucentezza e diventare opaco se non trattato correttamente.

Per una pulizia efficace, utilizza un panno in microfibra leggermente umido per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale, evitando eccessi di acqua che potrebbero infiltrarsi tra le doghe. Scegli solo detergenti neutri privi di alcool o sostanze abrasive, che potrebbero compromettere lo strato protettivo della vernice, ed evita cere o oli, poiché possono creare una patina scivolosa, rendendo il pavimento meno sicuro.


Pulizia del parquet oliato

Il parquet oliato conserva l’aspetto naturale del legno, poiché l’olio penetra nelle fibre senza creare una barriera superficiale come la vernice. Questo tipo di finitura rende il pavimento più caldo e piacevole al tatto, ma allo stesso tempo più esposto a macchie e usura. Mantienilo in perfette condizioni con 3 accorgimenti:

  • Utilizza detergenti specifici per parquet oliato, che oltre a pulire, aiutano a nutrire il legno e a mantenerlo elastico.
  • Applica periodicamente un olio protettivo per preservare l’idratazione del legno e proteggerlo dall’usura.
  • Non usare troppa acqua, perché il legno assorbe l’umidità più facilmente rispetto al parquet verniciato, rischiando di deformarsi nel tempo.


Pulizia del parquet cerato

Il parquet cerato è una soluzione tradizionale che esalta il calore del legno, creando un effetto satinato molto elegante. La cera forma uno strato protettivo sulla superficie, ma richiede manutenzione costante per rimanere in buono stato, poiché tende a consumarsi nel tempo. Ecco come mantenerlo sempre al meglio:

  • Passa cere naturali periodicamente per ravvivare il colore del legno e proteggerlo dall’usura.
  • Lucida con un panno morbido per eliminare eventuali aloni e mantenere il parquet uniforme e brillante.
  • Evita detergenti aggressivi, che potrebbero dissolvere la cera e lasciare la superficie più esposta a graffi e macchie.


Errori da evitare nella pulizia del parquet

Pulire il parquet nel modo sbagliato può comprometterne la durata e l’estetica, causando danni spesso irreversibili. Uno degli errori più comuni è l’utilizzo di aspirapolvere con spazzole rigide, che possono lasciare graffi sulla superficie, specialmente se utilizzate senza le apposite protezioni. Anche i prodotti chimici aggressivi, come candeggina e ammoniaca, rappresentano un serio pericolo, poiché tendono a scolorire il legno e ad alterarne la finitura.


Un altro comportamento dannoso è lasciare liquidi stagnanti sul parquet: l’acqua, se non rimossa tempestivamente, può penetrare tra le doghe, provocando rigonfiamenti o macchie difficili da eliminare. Anche l’usura quotidiana può incidere negativamente, soprattutto se si cammina con scarpe sporche o tacchi a spillo, che lasciano segni visibili e graffi sulla superficie.


Per evitare questi problemi e preservare la bellezza del pavimento nel tempo, è fondamentale adottare le giuste precauzioni e scegliere materiali di qualità. Se desideri un parquet resistente ed elegante, vieni a scoprire i nostri pavimenti in legno a Parma, perfetti per ogni ambiente.


Pulizia e manutenzione del parquet con Artceramica

Dopo aver visto le migliori tecniche per la pulizia del parquet, è chiaro che una corretta manutenzione è essenziale per preservarne la bellezza.

Se hai bisogno di un trattamento professionale, Artceramica a Parma è il partner giusto per te! Con oltre 30 anni di esperienza, offriamo soluzioni personalizzate per la cura e il restauro del legno, garantendo qualità e durata nel tempo.

Contattaci subito per un preventivo o per ricevere consigli su come prenderti cura del tuo parquet nel modo migliore!

soggiorno con parquet in legno pregiato e arredamento raffinato
campioni di gres porcellanato in diverse finiture
Autore: MARCO ZILIOLI 11 marzo 2025
Esplora le diverse tipologie di gres porcellanato e trova quella perfetta per il tuo progetto. Scopri i vantaggi: stile, durata e facilità di manutenzione.
caminetto a legna moderno con fiamma viva
5 febbraio 2025
Esplora subito tutto quello che devi sapere sulle norme per l’installazione e l’uso dei caminetti a legna e pellet per una casa sicura ed efficiente.
incentivi conto termico
5 febbraio 2025
Scopri il conto termico: come funziona, chi può richiederlo e quali incentivi sono previsti per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione.
Share by: